LA CONSULENZA PEDAGOGICA

Essere genitori è un compito complesso verso il quale talvolta ci si sente impreparati.         E’ sempre più insistente l’esigenza da parte dei genitori essere accompagnati nelle fasi di vita e di crescita della propria famiglia.
Capita frequentemente infatti che nel percorso di educazione dei propri figli si incontrino inciampi, criticità,difficoltà. Non è facile crescere un figlio e non è semplice trattare con un adolescente.

CHI E’ IL PEDAGOGISTA
Il pedagogista è un consulente esperto nel settore educativo e formativo. Grazie alla sua formazione multidisciplinare egli è in grado di osservare l’individuo sotto molteplici aspetti con l’obbiettivo di individuare in lui le risorse potenziali da far emergere.
Studiando i processi di formazione, educazione e sviluppo dell’individuo, il pedagogista sa proporre strategie operative utili in tutto l’arco della vita dell’individuo.Egli si concentra quindi sulla quotidianità e sul potenziamento delle risorse dell’individuo.
L’approccio del pedagogista nella relazione d’aiuto è quindi quello di ACCOMPAGNARE, STARE VICINO all’individuo prendendosi cura e carico della sua difficoltà.

PERCHE’ RIVOLGERSI AL PEDAGOGISTA
Come detto, il mestiere del genitore è molto complesso e la realtà offre infinite possibilità educative, alcune delle quali nascondono insidie e criticità. Stimolati e spesso intimoriti da questa varietà, i genitori talvolta si perdono, si confondono. Alcuni rinunciano al proprio ruolo delegandolo a terzi (nonni, babysitter, supporti informatici…) altri si affidano ai Metodi, altri ancora procedono per tentativi.
Il pedagogista in questo contesto è in grado di analizzare oggettivamente la fase di vita che la famiglia o l’individuo stanno attraversando e sa proporre strumenti e modalità operative di gestione educativa dei propri figli, del proprio ruolo genitoriale.
Si cammina quindi insieme nella ricerca della CONSAPEVOLEZZA della modalità EDUCATIVA che essi utilizzano con i propri figli individuando se questa sia o meno quella maggiormente adeguata ed affine al sistema familiare.
LO SCOPO E’ RITROVARE L’ARMONIA FAMILIARE RISCOPRENDO IL PIACERE DI VIVERE IL PROPRIO ESSERE MADRE E PADRE.

LA CONSULENZA PEDAGOGICA
La consulenza pedagogica si occupa della formazione ed educazione degli individui di ogni età (bambini,ragazzi, adulti, genitori).
Si realizza attraverso colloqui che hanno dapprima carattere CONOSCITIVO, quindi ANALITICO ed infine OPERATIVO. Infatti il pedagogista dopo aver conosciuto l’individuo, ne approfondisce le routine e le modalità operative quindi accompagna e forma l’individuo all’utilizzo di STRATEGIE che lo aiutino a superare la problematica a partire dalle sue RISORSE e CAPACITA’.

CONSULENZA AI GENITORI
La consulenza pedagogica familiare si sofferma sul ruolo genitoriale promuovendo sempre maggiore consapevolezza delle proprie modalità educative. In questa direzione si incentiva quindi l’acquisizione di modalità adeguate alla problematica con i propri figli aiutando i genitori a “vedere meglio” le proprie criticità individuali nonchè i propri punti di forza dai quali partire per ATTIVARE IL CAMBIAMENTO.

             “Esiste un solo problema, ed è lo sviluppo umano nella sua totalità; quando si ottiene questo in una qualsiasi unità – si tratti di un bambino o di una nazione – tutto il resto seguirà da sé, spontaneamente e armoniosamente” (M.Montessori)

Dott.ssa Silvia Savini
savini_silvia@libero.it
Consulente pedagogico e formatore

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *