Parliamo ancora di “consulenza genitoriale pedagogica”
La consulenza genitoriale pedagogica ....Il dialogo educativo in una intervista della Dott.ssa Savini SIlvia sull'attuale situazione in tempo di Covid…
Studio multidisciplinare di consulenza e formazione per bambini , ragazzi genitori e professionisti che operano con minori.
Trattamenti abilitativi DSA a carattere ecologico- dinamico.
Il laboratorio, offre numerosi servizi dedicati alle differenti fasi evolutive del bambino. Propone anche corsi di formazione e seminari rivolti a professionisti dell’educazione e alle famiglie. La metodologia di lavoro proposta è basata su un approccio ecologico e integrato, ovvero che si occupa della persona nella sua globalità avvalendosi dell’intervento di professionalità differenti.
PedagogicaMente offre un’insieme di servizi per l’ educazione e la consulenza scolastica e pedagogica con una metodologia di lavoro basata su un approccio ecologico e integrato, ovvero che si occupa della persona nella sua globalità.
È possibile effettuare una valutazione funzionale a partire dai cinque anni di età, attraverso l’osservazione dei segnali precoci che indicano la presenza di questo disordine.
L’approccio clinico, volto all’approfondimento di aspetti individuali, empirici ed ecologici, considera, ad un primo livello, la persona nella sua interezza e, ad un secondo livello, il contesto di vita entro il quale essa è inserita.
La valutazione è competenza di professionisti formati e si iscrive all’interno delle pratiche della diagnostica pedagogica. Essa si declina attraverso un processo qualitativo, sensibile ai segnali deboli e mirato alla costruzione di un’ipotesi clinica e funzionale.
L’approccio ecologico-dinamico propone un trattamento inclusivo, di presa in carico globale dell’individuo attraverso:
– il trattamento abilitativo individualizzato volto al potenziamento delle funzioni motorie, percettive, emotivo-affettive, intellettive, linguistiche e sociali;
– le indicazioni per la scuola sulla didattica e sul metodo di studio;
– le indicazioni per la famiglia dirette a stimolare giochi e attività ricreative orientati nel senso della fluidità e degli automatismi.
In particolare, il trattamento abilitativo si pone i seguenti obiettivi:
– sviluppare schemi motori e psicomotori di tipo rapido, incrociato, complesso, ritmico ecc.;
– potenziare il lavoro da sinistra a destra (sul piano percettivo, grafico e manipolativo);
– consolidare la discriminazione visiva di parole e grafemi (specularità, simmetrie, soppressione o aggiunta di elementi ecc.);
– ricercare la fluidità di lettura come comprensione del testo, favorendo ogni opportunità di leggere, scrivere e parlare con lo scopo di sviluppare degli automatismi.
– controllare i disequilibri emotivi ( frustrazioni, ansie, vergogne, blocchi, sfiducia…) ed affettivi (demotivazione, rifiuto, disinteresse).
DSA
Le attività di screening e valutazione hanno come esito la consulenza scolastica, volta a garantire:
il PDP per gli alunni “certificati” (Progetto Didattico Personalizzato) con le necessarie avvertenze organizzative e didattiche, che orientino i metodi d’insegnamento;
la definizione di un profilo cognitivo individuale (valutazione dello stile di apprendimento);
l’orientamento sui casi segnalati dagli insegnanti;
la promozione, organizzazione, gestione e coordinazione con la Pubblica Amministrazione, gli Enti Locali e le A.S.L., di programmi e percorsi di formazione professionale per l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con disturbi di apprendimento;
DISPERSIONE E INSUCCESSO SCOLASTICO
Lavoro specifico sul metodo di studio
ORIENTAMENTO SCOLASTICO
Rivolto agli studenti nella fase di passaggio di grado scolastico
La formazione del Laboratorio Pedagogica…mente è rivolta a:
GENITORI
INSEGNANTI
Tutti coloro che si interessano di Educazione
Per adulti e bambini in situazione di disagio.
Il laboratorio si avvale di diversi orientamenti psicoterapeutici : terapia cognitivo-comportamentale, terapia creativa
Mi chiamo Silvia Savini e sono una Pedagogista.
Predisposta naturalmente verso il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza decido di formarmi in questo settore per fare delle mie attitudini una professione...
La consulenza genitoriale pedagogica ....Il dialogo educativo in una intervista della Dott.ssa Savini SIlvia sull'attuale situazione in tempo di Covid…
Dialoghi educativi con la dott.ssa Silvia Savini sul tempo in casa, gli spazi, le attività da proporre e il rientro....…
Essere genitori è un compito complesso verso il quale talvolta ci si sente impreparati. E' sempre più…
Uh com’è difficile restare padre quando i figli crescono e le mamme imbiancano. (Franco Battiato, Bandiera bianca) Non è facile…
E’ tempo che i genitori insegnino presto ai giovani che nella diversità c’è bellezza e c’è forza. …
Quando il foglio bianco diventa...Corso di arte creativa per bambini Organizzato da Michela Zitti 27 marzo – 3 aprile Dal 27 marzo alle…
Anche questo mese vi aspettiamo presso il nostro laboratorio con il ciclo di incontri organizzati dai gli esperti. In questo…
Mio figlio non ha voglia di studiare...incontro conviviale per prevenire e comprendere come agire con l'insuccesso scolastico e la demotivazione…
Puoi chiamare oppure inviarci una mail o se preferisci compila la form che trovi di seguito e verrai subito ricontattata...